Trama Oscura

La morte del partigiano Novelli nella Milano del dopoguerra

la storia

Nella Milano dell’immediato dopoguerra, una città in bilico tra la ricostruzione e le ombre del recente passato, la morte di un partigiano scuote gli ambienti antifascisti e le forze dell’ordine.
Presentato come un pericoloso sovversivo in uno scontro a fuoco con i carabinieri, il suo caso si rivela presto un enigma complesso, avvolto in una fitta rete di versioni contraddittorie, verità occultate e sospetti di oscure manovre politiche.
Alberto Schiavi, con il suo rigoroso metodo di ricerca storica, scava nei documenti dell’epoca, nelle testimonianze e nei bollettini ufficiali per portare alla luce un quadro ben più intricato.
“Trama Oscura” non è solo un’indagine su un fatto dimenticato, ma il ritratto di un’Italia lacerata, dove la guerra civile non è realmente finita e i confini tra giustizia, vendetta e insabbiamento diventano sfumati.
Un libro che, tra ricostruzione storica e narrazione investigativa, accompagna il lettore in un viaggio nel passato, svelando come alcuni misteri della Resistenza e del dopoguerra abbiano lasciato ferite ancora aperte nella memoria collettiva.

Lasciaci una riga...

Hanno scritto del libro

📖 Recensione di Paolo Cortesi, storico e saggista

“Trama Oscura” è un libro che scuote e interroga il lettore, costringendolo a mettere in discussione le narrazioni consolidate sulla Resistenza e il primo dopoguerra. Alberto Schiavi, con una precisione da cronista d’archivio e una sensibilità da narratore, ci accompagna dentro il caso della morte di Renzo Novelli, un partigiano il cui destino sembra intrecciarsi a un disegno più ampio, forse mai del tutto chiarito.

Schiavi ha il merito di non cedere alla retorica, ma di affrontare la storia con lo sguardo analitico di chi vuole capire, senza semplificazioni né preconcetti. Le pagine dedicate al contesto politico e sociale della Milano del 1945 sono particolarmente illuminanti e aiutano a inquadrare i fatti in una prospettiva più ampia, oltre la semplice cronaca di un evento tragico.

Questo libro è imprescindibile per chiunque voglia approfondire il periodo della “transizione”, quando la linea tra patrioti e criminali, tra giustizia e persecuzione, tra verità e propaganda, si faceva pericolosamente sottile. “Trama Oscura” è storia viva, raccontata con passione e competenza.

La palazzina di via Triboniano 9 nel dopoguerra, dove avvenne il conflitto a fuoco. Di fronte è visibile il sovrappasso sulla ferrovia.

DAI PRIMI LETTORI

Lettore critico sulla ricostruzione storica

“Alcune parti del libro mi hanno lasciato perplesso: possibile che le versioni ufficiali degli eventi siano così lacunose? Hai fonti alternative che avrebbero potuto portare a conclusioni diverse?”

➡️ Risposta:

“Ottima domanda! Il mio obiettivo non è riscrivere la storia, ma metterne in discussione alcuni aspetti basandomi su documenti, testimonianze e lacune evidenti nelle versioni ufficiali. Se hai particolari punti su cui vuoi approfondire, sarò felice di discutere!”

Tieni conto che, se non ci fossero state quelle ricostruzioni recenti così manifestamente provocatorie e antistoriche, probabilmente mi sarei tenuto la mia curiosità sui fatti senza farne un libro!

Lettore appassionato di storia

“Finalmente un libro che non si limita a raccontare la storia ufficiale, ma scava nei dettagli meno conosciuti. Mi ha colpito molto la ricostruzione del clima politico immediatamente successivo alla guerra. È incredibile quanto certe dinamiche siano ancora attuali! Grazie per aver dato voce a questi eventi dimenticati.”

➡️ Risposta:

Grazie per il tuo apprezzamento! Ho cercato di raccontare non solo i fatti, ma anche l’atmosfera e le tensioni di quel periodo. La Storia non è solo nelle date e nei documenti ufficiali, ma anche nelle voci dei protagonisti spesso dimenticati.